Locarno
(LSZL) - La Rochelle (LFBH): |
Lasciato
Locarno ci inseriamo nel traffico strumentale sulla verticale
di Lugano in direzione della Malpensa. La rotta verso ovest passa
accanto al massiccio del Monte Rosa ed è in linea con
il Monte Bianco, tratta che percorriamo ad un'altezza di 5500m.
Il volo continua poi ad un'altezza di 3000m, passando per Annecy,
Lione, Clermont-Ferrand fino a giungere sulla costa ovest della
Francia. A La Rochelle ci attende un caldo torrido. L'assenza
di nubi lungo tutta la tappa ci ha dato l'occasione di ammirare
un imponente segmento della catena alpina.
|
 |
Il
gruppo del Grand Combin, a destra il Cervino |
|
La
Rochelle (LFBH) - Ouessant (LFEC): |
L'aerovia
che percorriamo segue la costa atlantica, passando da Nantes
e Brest. Lasciata la zona di controllo di Brest ci annunciamo
al servizio di informazione di Ouessant per un avvicinamento
a vista. All'arrivo il tempo sull'isola è bello, il cielo
è limpido, i venti moderati. La temperatura ha fatto un
balzo di una quindicina di gradi verso il basso, cosa che non
ci dispiace. Passiamo il resto della giornata in sella ad una
bicicletta, percorrendo una decina di chilometri e visitando
la costa con alcune tipiche costruzioni del passato legate alla
marina.
|
 |
La
costa dopo essere decollati da La Rochelle |
|
 |
Un
faro non più in funzione (a sinistra), raggiungibile in
teleferica (visibili i tralicci e la stazione di partenza) |
|
 |
Il
museo "Phares & Balises" con un faro ancora in
servizio |
|